Missione 
Schola Humanistica è un Istituto per la conservazione e promozione della cultura classica specializzato nell’insegnamento del latino e del greco antico tramite metodi che si ispirano alle tecniche didattiche degli umanisti. Tutte le nostre attività non solo promuovono lo studio delle lingue classiche, ma si propongono anche di diffondere la conoscenza di opere scritte in latino in epoca moderna. Inoltre, il nostro Istituto dedica particolare attenzione alla ricezione delle letterature classiche nel Rinascimento italiano.
I metodi di insegnamento adoperati presso la Schola Humanistica si ispirano alle pratiche didattiche degli umanisti, cioè degli uomini dotti dei secoli XV-XVII, che del latino, e in parte del greco, si servirono nello scritto e nel parlato come lingua di cultura internazionale. Dall’antichità sino al presente, secondo una recente stima, sono stati scritti circa 5 milioni di volumi in latino. Una vera e propria Schola Humanistica renderà adesso finalmente accessibile questo patrimonio culturale dell’Europa.
I nostri docenti

Giuseppe Marcellino
Direttore scientifico

Paolo Pezzuolo
Direttore della didattica

Claudio Griggio
Consulente scientifico

Chiara Kravina
Docente

Edoardo Benati
Consulente scientifico
Stefano U. Baldassarri
ISI Florence
Riccardo Battocchio
Almo Collegio Capranica
Claudio Griggio
Università di Udine
Francesco Furlan
CNRS Paris
James Hankins
Harvard University
Pierre Laurens
Sorbonne Université
Ermanno Malaspina
Università di Torino
Claudia Märtl
Ludwig-Maximilians-Universität München
Laura Orsi
Franklin University Switzerland
Giuliano Pisani
Accademia Galileiana
Ψευδόχριστος
3 giugno - 27 luglio 2023
Il "Gesù pagano" dall'Anatolia all'India, dalla Grecia all'Etiopia e da Roma a Cadice
Regina Inferorum
10 marzo - 28 aprile 2023
Il mito di Proserpina nella letteratura latina e nelle arti dall’Antichità al Rinascimento
Orpheus redivivus
10 marzo - 28 aprile 2023
Il mito di Orfeo nella letteratura latina dall’Antichità al Rinascimento
Ὀρέστης μαινόμενος
25 febbraio-19 aprile 2023
La follia di Oreste nelle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide