Seminario di Didattica e Composizione latina
Prossimo corso online: Calamitates, 3 marzo-21 aprile 2021
Nobile arte in cui si sono cimentati i maggiori pensatori dell’Occidente, la composizione latina ha rappresentato per molti secoli la principale e talvolta unica forma di espressione della cultura alta. Il latino, infatti, non è stato solo la lingua degli antichi Romani ma anche e soprattutto il veicolo della scienza e della cultura per tutta l’epoca medievale e buona parte di quella moderna, quando la Res publica litterarum usava ricorrere a questa lingua internazionale per intessere dialoghi a distanza. La pratica dello scrivere in latino costituisce un tassello non trascurabile di buona parte delle letterature europee, che annoverano prosatori e poeti che con il loro atto linguistico individuale ne hanno ripristinato l’uso per i fini più disparati.
A livello letterario l’uso del latino come lingua veicolare ha dato esiti diversi, ora aderendo con convinzione al modello ciceroniano, ora prendendone volutamente le distanze a vantaggio di una più libera e creativa scelta espressiva informata al concetto di varietas. L’apprezzamento di questa prosa artistica è spesso possibile solo a patto di voler riflettere a fondo sulle diverse possibilità in cui, per dirla con Ferdinand de Saussure, la langue può, nella penna dello scrittore, trasformarsi in parole. Valutando nello specifico per quale ragione un concetto sia stato espresso in un modo e non in un altro parimenti accettabile da un punto di vista linguistico, possiamo giudicare appieno la più o meno felice resa stilistica di un autore.
Prima declassata a un mero esercizio accademico, poi sparita quasi del tutto dai piani di studio delle Università, oggi la prassi dello scrivere in latino sopravvive anche grazie a una sempre più nutrita schiera di docenti che insegnano questa lingua con metodi informati in vario modo alla lezione degli umanisti. A livello didattico i frutti dello scrivere latino sono indiscutibili: adoperando la lingua fissiamo nella nostra mente il lessico e le iuncturae, arricchiamo in maniera decisiva la copia verborum che più ci interessa, e possiamo quindi sempre più facilmente avvicinarci alla chimera della lettura corrente dei classici latini. Per gli insegnanti che adoperino metodi induttivi, inoltre, le esercitazioni di composizione costituiscono un elemento davvero imprescindibile per poter preparare le lezioni con nuovo materiale autentico da presentare agli studenti. L’apprendimento di strategie didattiche di manipolazione dei testi, l’elaborazione di esercizi mirati, lo studio del lessico frequenziale e soprattutto la costruzione di un’unità didattica incentrata su ben determinati obiettivi linguistici raggiungibili a partire dalla lettura di un testo d’autore rappresentano uno dei più felici percorsi da seguire per poter insegnare con efficacia il latino oggi.
Per venire incontro alle sempre più numerose richieste di insegnanti, studenti e studiosi desiderosi di apprendere o potenziare la tecnica della composizione latina, Schola Humanistica ha istituito il Seminario di didattica e composizione latina per accompagnare, passo dopo passo, e assistere in maniera continuativa quanti siano oggi impegnati nel rinnovamento della didattica delle lingue classiche. Ogni Corso ha la durata di due mesi e prevede otto incontri, durante i quali si propongono sia letture di testi latini sia esercitazioni guidate di composizione.
Prossimo Corso
Calamitates
Corso in rete, 3 marzo-21 aprile 2021
I. Eruzioni |
|
Mercoledì 3 marzo 2021, h. 18:00-19:15 CET | Le eruzioni nell’Etna pseudovirgiliano |
Mercoledì 10 marzo 2021, h. 18:00-19:15 CET | La terrificante eruzione dell’Etna del 1669 |
II. Distruzioni di monumenti |
|
Mercoledì 17 marzo 2021, h. 18:00-19:15 CET | Una statua di Ercole fatta a pezzi dai Cristiani |
Mercoledì 24 marzo 2021, h. 18:00-19:15 CET | Pascoli e i resti dei templi antichi |
III. Terremoti |
|
Mercoledì 31 marzo 2021, h. 18:00-19:15 CET | Seneca e i terremoti |
Mercoledì 7 aprile 2021, h. 18:00-19:15 CET | Il terremoto di Reggio Calabria e Messina del 1908 nella poesia latina moderna |
IV. Naufragi |
|
Mercoledì 14 aprile 2021, h. 18:00-19:15 CET | Petronio e la nave di Lica |
Mercoledì 21 aprile 2021, h. 18:00-19:15 CET | Il naufragio del Titanic nella poesia latina moderna |
Ultimo giorno per iscriversi:
1° marzo 2021.