Il mito di Roma nella poesia latina dall’antichità al Rinascimento
Corso on-demand di letteratura latina in latino
La regina delle città è stata magnificata in poesia ininterrottamente dall’antichità sino al presente. Nel corso di circa ventritè secoli una miriade di autori ha forgiato in versi quell’immagine della città eterna che desta in noi plauso e meraviglia. In epoca classica molti poeti ne hanno cantato il complesso urbano, la religione, le istituzioni pubbliche, la milizia, le usanze e i costumi; nel Medio Evo la Roma cristiana e le sue rovine hanno affascinato con pari coinvolgimento scrittori che provavano compassione per la città annichilita e distrutta; nel Rinascimento infine gli umanisti, recuperando dalle opere del passato esempi della virtù romana, offrirono ai contemporanei una nuova immagine trionfante della città. In questo corso scoprireremo in che modo l’immagine di Roma sia stata delineata nella poesia latina di ogni tempo.
Programma del corso
Registrazioni | Argomento e materiale didattico |
I. Lezione |
Introduzione al corso Le origini di una città eterna (Ennio e Ovidio) Materiale didattico (1) Verifica (1) |
II. Lezione |
La vita semplice della Roma antica (Tibullo, Ovidio, Grazio Falisco) Materiale didattico (2) Verifica (2) |
III. Lezione |
La grandezza di Roma (Horaz) Materiale didattico (3) Verifica (3) |
IV. Lezione |
Nostalgia di Roma (Ovidio; iscrizioni latine) Materiale didattico (4) Verifica (4) |
V. Lezione
Venerdì, 22 novembre, h. 18:30-19:30 CET |
I martiri di Roma (Ambrogio, Prudenzio) Materiale didattico (5) Verifica (5) |
VI. Lezione
Venerdì, 29 novembre, h. 18:30-19:30 CET |
Roma nelle poesie di Ildeberto di Lavardin Materiale didattico (6) Verifica (6) |
VII. Lezione
Venerdì, 6 dicembre, h. 18:30-19:30 CET |
Roma nei Carmina Burana Materiale didattico (7) Verifica (7) |
VIII. Lezione
Venerdì, 13 dicembre, h. 18:30-19:30 CET |
Roma allo specchio nel Rinascimento (Petrarca, Enea Silvio Piccolomini, Cristoforo Landino, Sannazaro, Erasmus) Materiale didattico (8) Verifica (8) |