Lucretius

De rerum natura, I-II

Corso di Letteratura latina in rete, 11 giugno – 2 luglio 2025

Il presente corso costituisce la prima parte di un itinerario dedicato alla lettura del De rerum natura di Lucrezio. L’opera sarà affrontata seguendo la struttura interna del poema: un modulo, di quattro lezioni, per ogni diade.

  • Modulo I – Libri I–II: la fisica e la dottrina atomistica
  • Modulo II – Libri III–IV: l’anima, la morte e l’amore
  • Modulo III – Libri V–VI: la storia della civiltà e i fenomeni naturali

L’intero percorso è concepito per studiosi, appassionati e cultori del latino che desiderino approfondire o riprendere la lettura di Lucrezio nella lingua originale.

Struttura didattica e metodologia

Il corso si svolge interamente in latino. Ogni lezione prevede:

  • lettura di una silloge di passi, con parafrasi e spiegazione in latino;
  • interazione con gli studenti.

Ci proponiamo così di favorire un approccio attivo al testo, consentendo di sviluppare sia la comprensione linguistica sia la riflessione sui contenuti filosofici e letterari.

Modulo I – Libri I–II: la natura e gli atomi

Il primo modulo è dedicato ai libri I e II, in cui Lucrezio espone le basi della fisica epicurea. Saranno trattati, in particolare, i seguenti temi:

  • l’invocazione a Venere come principio generativo della natura;
  • la critica alla religione e l’elogio di Epicuro;
  • la dottrina degli atomi e del vuoto;
  • il clinamen, ovvero la deviazione dell’atomo come fondamento della libertà;
  • la figura del sapiente e l’ideale dell’atarassia.

Le lezioni, nel corso delle quali si leggeranno in totale circa 400 versi, offriranno un’introduzione organica al pensiero di Lucrezio e alla sua lingua poetica.

 

 


Programma del corso

 

Lezioni
I. L’invocazione a Venere e la forza della filosofia

Mercoledì, 11 giugno, h. 18:00-19:15 CET

Materiale didattico (1)

Esercizi (1)

II. La scienza e la struttura dell’universo

Mercoledì 18 giugno, h. 18:00-19:15 CET

Materiale didattico (2)

Esercizi (2)

III. Il sapiente e l’atarassia

Mercoledì, 25 giugno, h. 18:00-19:15 CET

Materiale didattico (3)

Esercizi (3)

IV. La libertà e il clinamen
Mercoledì, 2 luglio, h. 18:00-19:15 CET

Materiale didattico (4)

Esercizi (4)

 

     

     

     

     

    • Lettura in latino

    4 lezioni in diretta con analisi di circa quattrocento versi lucreziani

     

    • Commento in latino

    Ogni passo sarà spiegato e discusso interamente in latino, creando un’immersione totale nella lingua.

     

    • Arte e cultura

    Le connessioni con i capolavori dell’arte rinascimentale e barocca arricchiranno l’esperienza formativa.

     

    • Interazione con i docenti

    Nell’ultima parte di ogni lezione è possibile discutere con il docente e sarà possibile richiedere chiarimenti e approfondimenti.

     

    • Destinatari del corso

    Docenti, studenti e studiosi del mondo antico e del Rinascimento.

     

    • Materiali del corso

    Lezioni in diretta, registrazioni delle lezioni, volume con i testi ed esercizi di autovalutazione per ogni lezione.

     

    • Dove e quando

    Le lezioni in diretta si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Le registrazioni delle lezioni, i testi e gli esercizi rimarranno a disposizione per sei mesi a partire dall’ultima lezione.

     

    • Lingua

    Latino.

     

    • Livello

    Intermedio-avanzato.

     

    • Attestato

    Alla fine del corso sarà fornito, su richiesta, un attestato di partecipazione.

     

    • Costo di iscrizione

    97 €

    • Iscrizione

    Una volta completata l’iscrizione, nell’arco di 24 ore riceverai una e-mail con le credenziali per l’accesso all’aula didattica.