Μυκηναῖα

Vita micenea e la casa di Atreo

Seminario in Greco antico, Tolò, 4 -13 luglio 2025 

Rogerus Byzantinus e Schola Humanistica

Μυκηναῖα è un seminario in Greco antico dedicato all’Argolide, alle antichità Micenee e alla saga degli Atridi. Principale centro della Grecia tra il secolo XVI e XII a.C., Micene “ricca d’oro” era, all’epoca di Omero, una cittadina di pochi abitanti: la sua grandezza sopravviveva nelle mura, nelle strade e nelle sale in cui un tempo avevano risonato i passi di Menelao, di Elena e della loro corte. Il suo nome deriva, secondo un’etimologia riportata da Pausania, dalla parola μύκης (fungo), in memoria del fungo donde sgorgò la fonte che dissetò Perseo un giorno in cui vagabondava per questi monti in preda all’arsura. Terra battuta da un sole implacabile, Micene era anche uno dei luoghi più oscuri della Grecia, nella cui desolazione echeggiava ancora l’orrore degli antichi delitti: quello di Atreo che ammannì al fratello Tieste le carni dei figli, quello di Clitennestra che assassinò il marito di ritorno della guerra, quello del loro figlio Oreste che vendicò l’omicidio del padre uccidendo la madre.

Con questo corso, che si svolgerà a Tolò dal 4 al 13 luglio 2025, Rogerus Byzantinus e Schola Humanistica propongono un viaggio alla scoperta dei luoghi che ispirarono alcuni dei testi più alti della letteratura Greca. Le sessioni introduttive presenteremo alcuni strumenti linguistici utili alla conversazione quotidiana in Greco antico.  Ci dedicheremo quindi alla lettura di squarci dell’Orestea di Eschilo, dell’Elettra di Sofocle e dell’Oreste di Euripide, nonché di testi in prosa e in poesia riguardanti le antichità micenee, la geografia dell’Argolide e la vita quotidiana degli eroi omerici. Le sessioni, di una durata totale di quattro ore giornaliere, si svolgeranno di prima mattina e nel tardo pomeriggio, in modo che i corsisti abbiano modo, nelle ore più calde, di godersi il mare e di conversare in Greco antico con i propri compagni di avventura in un’atmosfera di quiete e di rilassatezza. È prevista inoltre un’escursione a Epidauro e una a Micene, luoghi che visiteremo sotto la guida di Omero, di Pindaro, di Pausania e di Dionigi Periegeta.

Iscrizione aperta fino al 10 maggio

 

    Che tipo di sistemazione desideri?:

    PROGRAMMA DEL CORSO

     

    Programma
    4 luglio

    15:00-19:00 arrivo dei partecipanti e sistemazione in albergo.

     20:00 cena di benvenuto.

    5 luglio

     9:00- 11:00 sessione matutina

    18:00-20:00 sessione serale

    6 luglio

    9:00- 11:00 sessione matutina

    18:00-20:00 sessione serale

    7 luglio 9:00-12:00 visita a Micene

    18:00-20:00 sessione serale

    8 luglio

    9:00- 11:00 sessione matutina

    18:00-20:00 sessione serale.

    9 luglio

    9:00- 11:00 sessione matutina.

    18:00-20:00 sessione serale.

    10 luglio 9:00-12:00 visita ad Epidauro

    18:00-20:00 sessione serale

    11 luglio

    9:00- 11:00 sessione matutina

    18:00-20:00 sessione serale.

    12 luglio

    9:00- 11:00 sessione matutina.

    18:00-20:00 sessione serale.

    13 luglio

    9:00- 11:00 chiusura dei lavori.

    13:00 pranzo di chiusura.

     

     

     

    Formatori

     

    Rogelio Toledo

    Rogerus Byzantinus

    Paolo Pezzuolo

    Schola Humanistica

     


     

    Destinatari del corso

    Docenti, studenti e studiosi del mondo antico.

    Dove

    A Tolò, presso l’Hotel Amaryllis.

    Come arrivare

    In autobus (trasporto pubblico)
    1. Dall’aeroporto di Atene alla stazione degli autobus di Kifissos.

    Prendere l’autobus espresso X93 dall’Aeroporto Internazionale di Atene (Eleftherios Venizelos) alla Stazione degli autobus interurbani di Kifissos (KTEL).
    L’autobus passa ogni 30-40 minuti e il viaggio dura circa 60 minuti.
    Il biglietto costa circa 6 euro.

    2. Da Atene a Nauplia
    Dalla stazione degli autobus di Kifissos, prendere un autobus KTEL per Nauplia (Ναύπλιο).
    Gli autobus partono quasi ogni ora e il viaggio dura circa 2 ore.
    Un biglietto di sola andata costa circa 13 €.

    3. Da Nauplia a Tolo
    Da Nauplia, prendete un autobus locale o un taxi per Tolo (a circa 10 km di distanza).
    L’autobus locale passa poche volte al giorno e impiega 15-20 minuti (2-3 euro).
    Un taxi da Nauplia a Tolo costa circa 10-15 euro.

    Quando

    Dal 4 al 13 luglio 2025

    Lingue

    Greco antico.

    Livello

    Intermedio-avanzato.

    Attestato

    Alla fine del corso sarà fornito, su richiesta, un attestato di partecipazione.

    Costo di iscrizione

    Prezzi del corso con diverse opzioni di alloggio

    a. Appartamento condiviso (2 partecipanti, entrambi in camera da letto) – 1.500 euro a persona

    b. Appartamento condiviso economico (3 partecipanti in totale).

    1) Letto standard (2 persone in camera da letto) – 1.250 euro a persona.

    2) Divano letto (1 persona nella zona giorno) – 1.050 euro a persona (scontato per consentire un maggior risparmio). Gli appartamenti tripli includono un comodo divano letto provvisto di materasso nella zona giorno, offrendo un’alternativa economica pur mantenendo la stessa esperienza di appartamento condiviso.

    c. Senza alloggio – 600 euro (comprende solo le lezioni e le gite).

    Tutte le opzioni includono la colazione, tranne quella senza alloggio.

      Che tipo di sistemazione desideri?: