Il “Gesù pagano” dall’Anatolia all’India, dalla Grecia all’Etiopia e da Roma a Cadice
Corso di Greco antico in rete, 3 giugno – 27 luglio 2023
Apollonio di Tiana, per alcuni grande taumaturgo e ultimo profeta pagano, per altri cialtrone e indovino, è una delle figure più intriganti che l’antichità ci abbia consegnato. Nativo di un’antica città cappadoce ai piedi del Tauro, a sedici anni Apollonio si spogliò dei beni paterni per votarsi alla povertà e alla sapienza: prese dunque a peregrinare per il mondo, circondato da un seguito di discepoli e ammiratori che si infoltiva di porto in porto e di trivio in trivio. Con essi viaggiò dall’Anatolia alla Valle dell’Indo, dal Golfo Persico ai bassifondi di Corinto, dal Palatino ai mari occidentali, dai templi di Menfi alle sabbie Etiopi e di lì giù fino al deserto e alle foreste in cui le cataratte del Nilo rimbombano con il loro scroscio assordante. A questi viaggi, narrati da Filostrato nella Vita di Apollonio, i secoli successivi aggiunsero un’infinità di particolari, arabescandoli ora con il gusto per l’avventura, ora per l’occulto e l’esoterico, ora per le ricostruzioni storiche più sfrenate, come nella versione secondo la quale Apollonio, giunto tra gli slavi, avrebbe sepolto un amuleto nel luogo su cui sarebbe sorta la rocca di Cracovia, trasformando la futura città polacca in un’inesauribile fonte di energia cosmica.
In questo corso ci proponiamo seguire il “divino Apollonio” nelle sue peregrinazioni, riscoprendo questo personaggio ambiguo, assimilato spesso a Gesù di Nazareth, sia da chi vedeva in lui una miserabile e conturbante parodia del Cristo, sia da chi lo esaltava come ultimo Eroe del paganesimo da opporre al cristianesimo trionfante.
Modulo 1: La Vita di Apollonio
La prima parte del corso si struttura come una lettura della Vita di Apollonio di Filostrato, integrata da numerosi fonti antiche e medievali che ci tramandano le vicende di quest’uomo. Vedremo Apollonio valicare l’Hindukush e scacciare uno spettro notturno, lo vedremo conversare coi brahmani, coi sapienti egizi ed etiopi, scovare un demone celato sotto i cenci di un mendicante e disseminare miracoli per l’Anatolia, fronteggiare pestilenze e resuscitare i morti, per giungere infine al processo intentat
Il modulo si terrà in forma seminariale (webinar) su Zoom, ogni sabato dalle 17:00 alle 18:15.
Ogni lezioni sarà tenuta integralmente in Greco antico (attico).
Ogni lezione sarà registrata e resa disponibile fino alla fine del corso.
Modulo 2: Scrittura e conversazione in Greco antico
Ogni giovedì alle ore 18:00, Schola Humanistica offre una serie di incontri (meeting) su Zoom e che in cui verranno proposti esercizi di conversazione e scrittura in Greco antico. Il corso, seppur collegato ai temi che verranno toccati nelle lezioni di letteratura, può essere frequentato indipendentemente da quest’ultimo.
In questo corso verranno toccati in particolare i campi semantici della magia, della religione, viaggio per terra e per mare, la geografia dell’Asia e dell’Africa, i brahmani, la delazione
Ogni incontro vi consentirà di conversare con gli altri partecipanti e di vederli in faccia. Durante questi incontri saranno proposti, per chi vorrà, degli esercizi tesi ad affinare la conoscenza attiva della lingua greca.
Anche in questo caso è prevista la registrazione di ogni incontro.
Termine ultimo per iscriversi: 2 giugno 2023
È possibile iscriversi sia ad entrambi i moduli o a uno soltanto (vedi la colonna laterale).
Programma del corso
Il corso si struttura in due moduli, acquistabili separatamente o insieme.
MODULO 1:
La storia di Oreste narrata in Greco antico
Quando | Argomento |
I. Sabato, 3 giugno h. 17:00-18:15 CEST | Profeti e pseudoprofeti |
II. Sabato 10 giugno, h. 17:00-18:15 CEST |
Verso la Valle dell’Indo |
III. Sabato 17 giugno, h. 17:00-18:15 CEST | I brahmani e la levitazione |
IV. Sabato 24 giugno h. 17:00-18:15 CEST | Il mendicante di Efeso |
V. Sabato , 1 luglio h. 17:00-18:15 CEST | I mari d’Occidente |
VI. Sabato 8 luglio h. 17:00-18:15 CEST | Il deserto e il paese dei “Nudi” |
VII. Sabato 15 luglio, h. 17:00-18:15 CEST | Lo spettro del Satiro |
VIII Sabato 22 luglio, h. 17:00-18:15 CEST | A Roma: processo ad Apollonio |
MODULO 2:
Corso di scrittura e conversazione in Greco antico
Quando | Argomento |
I. Giovedì 8 giugno, h. 18:00-19:15 CET |
Sacerdoti, profeti, cialtroni |
II. Giovedì 15 giugno, h. 18:00-19:15 CET | L’Asia |
III. Giovedì 22giugno, h. 18:00-19:15 CET | L’India |
IV. Giovedì 29 giugno, h. 18:00-19:15 CET | I bassifondi dell’antichità |
V. Giovedì 6 luglio, h. 18:00-19:15 CEST | Il mare |
VI. Giovedì 13 luglio, h. 18:00-19:15 CEST | L’Africa |
VII.Giovedì 20 luglio, h. 18:00-19:15 CEST | Demoni diurni |
VIII. Giovedì 27 luglio, h. 18:00-19:15 CEST | Roma |