Ἰθακήσιοι

Le avventure di Ulisse in veste di mendicante

Corso di Greco antico, 3 maggio-25 giugno 2025

Itaca è, come dice Ulisse ai Feaci, un’isola aspra e dalle coste basse, posta ai margini di un variegato arcipelago e protesa verso l’oscuro occidente. Al centro sorge un monte, il Nerito, coperto di boschi dalle fronde mormoranti, ben visibile ai marinai fin da lontano. Approdatovi dopo le sue traversie marittime, Ulisse è incredulo di poter stringere tra le mani la terra del suolo natio, di cui “nulla mai vide di più dolce”. Qui un pastore – in realtà Atena – gli rivela che la reggia è in mano ai proci, e che se vorrà riprendersi ciò che gli è stato tolto dovrà giocare d’astuzia, aggirarsi per l’isola in incognito, penetrare in casa sua sotto mentite spoglie, e infine uccidere gli usurpatori a tradimento. Ulisse nasconderà quindi i doni dei Feaci in una grotta, e mutato in un mendicante dalla dea, prenderà la strada del bosco. Così comincia l’avventura più lunga e significativa di Ulisse, che lo porterà ad attraversare il suo regno sotto le spoglie di un accattone, a introdursi nelle capanne fumose dei porcari, a percorrere boscaglie e campi bagnati di rugiada, e infine a mettere in atto tutte le arti dell’inganno e della dissimulazione per introdursi nella sua casa e portare ad effetto il suo disegno di riscatto e vendetta.

In questo corso di Greco antico percorreremo i libri XIII-XXIV dell’Odissea, la sezione più lunga del poema. Se la parte precedente (libri IX-XII) ammalia con l’esotico, il divino, il mostruoso dei suoi luoghi e delle sue figure, questa avvince per la tensione narrativa che la pervade e per la vividezza con cui ci immerge nel mondo greco arcaico, con i suoi sentieri, le sue vigne, i focolari dei nobili e quelli dei pastori. Scopriremo così, sui passi di Ulisse travestito da strac- cione, quest’isola petrosa, bassa, che guarda verso le regioni del tramonto.

 

Termine per l’iscrizione: 2 maggio 2025

Il corso si struttura in due moduli, acquistabili separatamente o insieme.

    Voglio partecipare ai seguenti moduli:

    Modulo 1: I libri XIII-XXIV dell’Odissea

    In questo modulo leggeremo i passi più significativi dei libri XIII-XXIII, dall’approdo di Ulisse sulle spiagge di Itaca alla strage dei proci, al successivo incontro col vecchio padre Laerte. Questa parte sarà preceduta da un’introduzione in cui cercheremo di comprendere, attraverso la lettura di diversi passi Omerici, il passato dell’isola e la situazione politica in cui la vicenda di Ulisse si colloca.

    Il modulo si terrà in forma seminariale (webinar) su Zoom, ogni sabato dalle 17:00 alle 18:15 CET.

    Ogni lezioni sarà tenuta integralmente in Greco antico (attico).

    Ogni lezione sarà registrata e resa disponibile fino alla fine del corso.

    Modulo 2: Scrittura e conversazione in Greco antico

    Ogni giovedì alle ore 18:00, Schola Humanistica offre una serie di incontri (meeting) su Zoom e che in cui verranno proposti esercizi di conversazione e scrittura in Greco antico. Il corso, seppur collegato ai temi che verranno toccati nelle lezioni di letteratura, può essere frequentato indipendentemente da quest’ultimo.

    In questo modulo approfondiremo i campi semantici della politica dell’età del bronzo, del travestimento, della pastorizia, dell’agnizione, della rissa, della casa, della vendetta, dell’amore filiale.

    Ogni incontro vi consentirà di conversare con gli altri partecipanti e di vederli in faccia. Durante questi incontri saranno proposti, per chi vorrà, degli esercizi tesi ad affinare la conoscenza attiva della lingua greca.

    Anche in questo caso è prevista la registrazione di ogni incontro.

     

     

    MODULO 1:
    I libri XXII-XXIV dell’Odissea

     

    Orario Argomento
    I. Sabato 3 maggio, 17:00-18:15 CEST Itaca
    II. Sabato 10 maggio, 17:00-18:15 CEST Il ritorno di Ulisse e la trasformazione
    III. Sabato 17 maggio, 17:00-18:15 CEST Nella capanna del porcaro Eumeo
    IV. Sabato 24 maggio, 17:00-18:15 CEST I proci devono morire
    V. Sabato 31 maggio, 17:00-18:15 CEST Rissa tra mendicanti
    VI. Sabato 7 giugno, 17:00-18:15 CEST La reggia
    VII. Sabato 14 giugno, 17:00-18:15 CEST La vendetta
    VIII. Sabato 21 giugno, 17:00-18:15 CEST Nella vigna di Laerte

     

     

    MODULO 2
    Corso di conversazione e scrittura in Greco antico

     

    Orario Argomento
    I. Giovedì 7 maggio, 17:00-18:15 CEST Politica dell’età del bronzo
    II. Giovedì 14 maggio, 17:00-18:15 CEST

    Travestimenti

    III. Giovedì 21 maggio, 17:00-18:15 CEST Pastori e contadini
    IV. Giovedì 28 maggio, 17:00-18:15 CEST Agnizione
    V. Giovedì 5 giugno, 17:00-18:15 CEST Risse
    VI. Giovedì 12 giugno, 17:00-18:15 CEST Le parti della casa
    VII. Giovedì 19 giugno, 17:00-18:15 CEST Vendetta
    VIII. Giovedì 26 giugno, 17:00-18:15 CEST Padri e figli

    Ulisse

    Ulisse mendicante

    I proci

    Eumeo

     

     


     

    Formatore

    Paolo Pezzuolo

    Destinatari del corso

    Docenti, studenti e studiosi del mondo antico e del Rinascimento.

    Dove

    In rete, sulla piattaforma Zoom.

    Lingue

    Greco antico

    Livello

    Intermedio-avanzato.

    Attestato

    Alla fine del corso sarà fornito, su richiesta, un attestato di partecipazione.

    Costo di iscrizione

    110 € per il modulo I

    110 € per il modulo II

    170 € per entrambi i moduli

    Iscrizione e registrazioni

    Una volta completata l’iscrizione, verrai inserito nella lista dei partecipanti e ti verrà inviata una e-mail con le credenziali necessarie per l’accesso all’aula didattica. La registrazione di ogni lezione sarà disponibile per un anno dalla conclusione del corso.

     

     

      Voglio partecipare ai seguenti moduli: