Claudio Griggio

Academic consultant

Teaching focus: Renaissance Literature

Educated at the Università di Padova under V. Branca, M. Pastore Stocchi, M. Pecoraro, and V. Zaccaria. In 1987 he was named Associate professor of Italian Renaissance Literature at the Università di Trieste, and then subsequently at the Università di Udine where he has served as Chair of Italian Literature until 2015. His research interests center on the fourteenth century (Dante, Petrarch, and Boccaccio) and Humanism (Francesco Barbaro, Guarino Veronese, Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Angelo Poliziano, and Andrea Navagero). His interests also extend to the eighteenth century (A. Conti and the “Galleria di Minerva”), with some exploration into the twentieth century (A. Zanzotto). He co-directs the “Archivum mentis. Studi di filologia umanistica” with P. Viti, and the “Rivista di letteratura religiosa italiana” with R. Rabboni; he has also served on the editorial board for “Lettere Italiane” since the 1970s. He is a fellow of the Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (since 2004) and of the Academia di Udine.

List of publications

Books

  1. Francesco Barbaro, Epistolario, I, La tradizione manoscritta e a stampa, Firenze, Olschki, 1991, pp. VII-407 («Carteggi umanistici»).
  2. Francesco Barbaro, Epistolario, II, La raccolta canonica delle ‘Epistole’, Firenze, Olschki, 1999, pp. LIV-807 («Carteggi umanistici»).
  3. Francesco Barbaro, De re uxoria, a cura di C. Griggio e C. Kravina, Firenze, Olschki, 2021.

Edited volumes

  1. Miscellanea di studi in onore di M. Pecoraro, a cura di B. M. Da Rif e C. G., (I. Da Dante al Manzoni; II. Da Tommaseo ai contemporanei), Firenze, Olschki, 1991, pp. XII-848 (Biblioteca dell’«Archivum Romanicum», Storia, Letteratura, Paleografia, 240).
  2. Pecoraro†, Lettere di Luca Gaurico ai Gonzaga di Mantova e agli Estensi. Divinazioni astrologiche e testimonianze autobiografiche, a cura di C. G. e F. Piovan, «Quaderni dell’Università di Padova», 37, 2004, pp. 119-138.
  3. Incontri di discipline per la didattica. Raccolta di studi dedicati a Pierluigi Rigo, a cura di C. G., Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 470.
  4. Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, diretto da C. Scalon, C. G., Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2006-2011 («Libri e Biblioteche». ISLA, Istituto per la Storia del Libro Antico).
  5. «Suave mari magno…». Studi offerti dai colleghi udinesi a Ernesto Berti, a cura di C. G. e F. Vendruscolo, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2008, pp. 252.
  6. Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a cura di C. G. e R. Rabboni, Verona, Edizioni Fiorini, 2010, pp. XIX-873.
  7. La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI. Atti del Congresso internazionale (Udine, 8-10 aprile 2010, a cura di A. Battistini e C. G., R. Rabboni, [«A Gianvito Resta. In ricordo»], Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011, pp. XXIII-296 (Biblioteca di «Seicento & Settecento», 1).
  8. Omaggio a Claudio Magris, mercoledì 8 ottobre 2014, Sala Roberto Gusmani, Palazzo Antonini, a cura di C. G. e A. Ferracin, Cittadella (Padova), Bertoncello Artigrafiche, 2015, pp. 77.

Articles and Chapters in Book

  1. Tradizione e rinnovamento nella cultura del Galateo, «Lettere Italiane», XXVI.4, 1974, pp. 415-433.
  2. De Ferrariis, Antonio (Galateo), in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino, Utet, 1974, II, pp. 679-682.
  3. Per l’edizione dei ‘Lusus’ del Navagero, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti», Classe di scienze morali, lettere ed arti, CXXXV, 1976-1977, pp. 87-113.
  4. Un epigramma inedito del Galateo a Isabella d’Aragona, in Medioevo e Rinascimento veneto, con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I. Dal Duecento al Quattrocento, Padova, Antenore, 1979, pp. 571-574.
  5. Note Guarneriane in margine alla ‘recensio’ dell’Epistolario di Francesco Barbaro e alla mostra di codici umanistici friulani, «Lettere Italiane», XXXI.4, 1979, pp. 206-218.
  6. Schede per la Bibliografia dell’Università di Padova, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 13, 1980, pp. 229-230.
  7. M. Querini e l’edizione dell’Epistolario di Francesco Barbaro, in Cultura, religione e politica nell’età di Angelo Maria Querini. Atti del Convegno di studi promosso dal Comune di Brescia in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia (Venezia-Brescia, 2-5 dicembre 1980), a cura di G. Benzoni e M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1981, pp. 369-382.
  8. Schede per la Bibliografia dell’Università di Padova, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 14, 1981, pp. 133-134, 139-141, 149-151, 155-158, 160.
  9. Il codice berlinese lat. Fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III. Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia, I, Firenze, Olschki, 1983, pp. 133-175 (Biblioteca dell’«Archivum Romanicum», Storia, Letteratura, Paleografia, 180).
  10. (con V. Zaccaria) Alcune lettere inedite di Francesco Barbaro e a lui dirette dal codice Clm 5369, «Accademia patavina di Scienze, lettere ed arti. Atti e memorie», Memorie della Classe di Scienze Lettere e Arti, XCVIII, 1984-85, pp. 5-32.
  11. (con A.C. De la Mare) Il copista Michele Salvatico collaboratore di F. Barbaro e di Guarnerio d’Artegna, «Lettere Italiane», XXXVII.3, 1985, pp. 345-354.
  12. Due lettere inedite del Bruni al Salutati e a Francesco Barbaro, «Rinascimento», s. II, 26, 1986, pp. 27-50.
  13. De Ferrariis, Antonio (Galateo), in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino, Utet, 19862, II, pp. 116-122.
  14. Una lettera di Francesco Barbaro a Ugolino de’ Pili da Fano, in Studi in onore di Vittorio Zaccaria, a cura di M. Pecoraro, Milano, Unicopli, 1987, pp. 135-144.
  15. Un gruppo di lettere inedite di Francesco Barbaro e Ambrogio Traversari, in Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze, Olschki, 1988, pp. 329-366.
  16. Andrea Navagero e l’Itinerario in Spagna (1524-1528), in Miscellanea di studi in onore di M. Pecoraro, a cura di B. M. Da Rif e C. G., I. Da Dante al Manzoni, Firenze, Olschki, 1991, pp. 153-178.
  17. L’epistolario di Francesco Barbaro: criteri e assetto dell’edizione critica, in Per il censimento dei codici dell’epistolario di Leonardo Bruni, a cura di L. Gualdo Rosa e P. Viti, premessa di G. Arnaldi, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1991, pp. 23-36 («Nuovi studi storici», 10).
  18. Copisti ed editori del ‘De re uxoria’ di Francesco Barbaro, Padova, Cleup, 1992, pp. 80.
  19. Il frammento della ‘Storia Veneta’ di Andrea Navagero. Appunti sulla storiografia veneziana del Rinascimento, in Tra storia e simbolo. Studi dedicati a Ezio Raimondi dai direttori, redattori e dall’editore di «Lettere italiane», Firenze, Olschki, 1994, pp. 81-98 (Biblioteca di «Lettere Italiane», Studi e testi, 46).
  20. Una ‘Vita di Dante’ compilata dall’abate Gennari, «Critica Letteraria», XXXIII, 86-87, 1995, pp. 377-385.
  21. Note sulla tradizione dell’invettiva dal Petrarca al Poliziano, in Bufere e molli aurette. Polemiche letterarie dallo Stilnovo alla Voce, a cura di M. G. Pensa; con una nota di S. Ramat, Milano, Guerini studio, 1996, pp. 37-51.
  22. Nuove prospettive nell’epistolario di Francesco Barbaro, in I Barbaro. Una famiglia veneziana nella storia, in Atti del Convegno di studi in occasione del V centenario della morte dell’umanista Ermolao, Venezia, 4-6 novembre 1993, raccolti da M. Marangoni e M. Pastore Stocchi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1996, pp. 345-362.
  23. Appunti in margine a una nuova edizione dell’‘Epistola a Cangrande’, «Le forme e la storia», n. s., X, 1997, 1-2, pp. 133-148.
  24. Copisti ed editori del ‘De re uxoria’ di Francesco Barbaro, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera e G. Ferraù, II, Padova, Antenore, 1977, pp. 1033-1055.
  25. Forme dell’invettiva in Petrarca, «Accademia patavina di Scienze, lettere ed arti. Atti e memorie», Memorie della Classe di Scienze Lettere e Arti, CIX, 1996-1997, pp. 374-392.
  26. Dalla lettera all’epistolario. Aspetti retorico-formali dell’epistolografia umanistica, in Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, a cura di A. Chemello, Milano, Guerini studio, 1998, pp. 83-107.
  27. Giovanni Strassoldo: uomo di lettere?, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXIX, fasc. 588, 2002, pp. 561-574.
  28. (con A. Romano) Per il testo del ‘Vago Filogeo’ di Sabello Michiel , in Antichi testi veneti, «Filologia veneta», 6, 2002, pp. 151-164.
  29. Proposte di ricerche a venire. Un recente studio sul palazzo dei Rettori di Belluno, «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», LXXIII, n. 319, 2002, pp. 106-109.
  30. Nota al testo, in A. Furlan, E. Scaini, Una strana idea dell’amore. Lettere 1931, a cura di C. Furlan e C. G., Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2004, pp. 79-81.
  31. Dalla disciplina universitaria alla pratica didattica: un percorso letterario proposto nella Siss (con F. Savorgnan Di Brazzà), in Formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria a Udine. Primi contributi, Udine, Forum, 2004, pp. 65-71.
  32. «Revocare balneis patavinis vires»: un’attesa delusa di Francesco Barbaro (Brescia 1439), in Gli umanisti e le terme. Atti del Convegno internazionale di studio (Lecce – Santa Cesarea Terme, 23-25 maggio 2002), a cura di P. Andrioli Nemola e O. S. Casale, P. Viti, Lecce, Conte Editore, 2004, pp. 165-173.
  33. Sul codice torinese del Marulo, in Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento, a cura di L. Borsetto, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 119-124.
  34. Nota al testo, in A. Furlan, Eterna Roma. Lettere a Ester 1936-1942, a cura di C. Furlan e C. G., Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2005, pp. 81-83.
  35. Giovanni Strassoldo: uomo di lettere?, in Giovanni Strassoldo, Udine 1547-1610. Una vita tra armi, scienze, lettere. Atti del Convegno (Udine-Strassoldo, 3-4 novembre 2000), a cura di D. Frangipane Strassoldo, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2005, pp. 199-214.
  36. La «Galleria di Minerva» e Venezia: «la più saggia, la più giusta, la più forte di tutte le Repubbliche», «Cahiers d’études romanes», n. s., 12, 2005, pp. 13-24.
  37. La «Galleria di Minerva» e Venezia: «la più saggia, la più giusta, la più forte di tutte le Repubbliche», in Letteratura, verità e vita, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 369-381.
  38. Nota al testo, in P. Fazzini, L. Montanarini, A. Savelli, Dagli amici di via Margutta. Lettere di Ado Furlan 1940-1947, a cura di C. Furlan e C. G., Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2006, pp. 73-77.
  39. (con F. Savorgnan Di Brazzà), Appunti su Giovanni Battista Bolza e la «Rivista ginnasiale», in Incontri di discipline per la didattica, a cura di C. G., Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 133-160.
  40. Ancora sul codice torinese di Marco Marulić, in Custodi della tradizione e avanguardie del nuovo sulle sponde dell’Adriatico. Libri, biblioteche, collezionismo, scambi culturali e scientifici, scritture di viaggio fra Quattrocento e Cinquecento, a cura di L. Avellini e N. D’Antuono, Bologna, Clueb, 2006, pp. 165-169.
  41. Presentazione, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani. 1. Il Medioevo, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2006, A-I, pp. 7-13.
  42. Senofonte, Guarino, Francesco ed Ermolao Barbaro, Alberti, «Filologia e critica», XXXI, 2006, pp. 161-176.
  43. Una silloge di epistole di Francesco Barbaro esemplata a Otranto dal copista greco Tommaso Costantinopolitano (Vat. Lat. 3440), in La Serenissima e il Regno, nel V centenario dell’‘Arcadia’ di Iacopo Sannazaro. Atti del Convegno di studi (Bari-Venezia, 4-8 ottobre 2004), raccolti da D. Canfora, A. Caracciolo Aricò, prefazione di F. Tateo, Bari, Cacucci, 2006, pp. 343-351.
  44. Petrarca a Udine nel 1368, «Studi petrarcheschi», XX, 2007, pp. 1-70.
  45. La «Galleria di Minerva» e Dante, in Studi in onore di Nicolò Mineo, promossi da G. Alfieri, E. Jachello, P. Manganaro, M. D. Spadaro, «Siculorum Gymnasium», n. s., LVIII-LXI, 2005-2008, pp. 921-929.
  46. Postilla sul codice Marc. gr. IV 53: un Aristotele di Crisolora, Roberto de’ Rossi, Francesco ed Ermolao Barbaro, in «Suave mari magno…». Miscellanea di studi in onore di Ernesto Berti, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2008, pp. 141-149.
  47. Spigolature d’archivio per i Barbaro, 1, in Φιλανγνώστης. Studi in onore di M. Zorzi, a cura di C. Maltezou, P. Schreiner e M. Losacco, Venezia, Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini di Venezia, 2008, pp. 175-184.
  48. Civiltà letteraria del Friuli, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2. L’Età veneta, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2009, A-C, pp. 89-150.
  49. (con F. Savorgnan Di Brazzà) Pelbartus di Themeswar nella biblioteca di Bernardo Bembo, in Dentro e oltre i confini. Studi e ricerche in ricordo di Teresa Ferro, 1, a cura di G. Borghello, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2009, pp. 39-46.
  50. Barbaro, Francesco e Mottense, Liberale, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2. L’età veneta, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2009, A-C, pp. 383-391, e D-M, pp. 1779-1782.
  51. ‘Nel giorno di Pasqua’. Sermon primo dell’abate Conti, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In Memoria di C. Mazzotta, a cura di C. G. e R. Rabboni, Verona, Fiorini, 2010, pp. 105-121.
  52. Aspetti della fortuna delle ‘tre corone’ in Friuli, in I Toscani nel Patriarcato di Aquileia in età medioevale. Atti del Convegno (Udine, 19-21 giugno 2008), a cura di B. Figliuolo e G. Pinto, Udine, Selekta, 2010, pp. 145-150.
  53. Epistolario «in Bosco». L’elaborazione in silloge, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini, M. T. Girardi e U. Motta, Milano, Vita & Pensiero, 2010, pp. 125-131.
  54. Presentazione, in Gian Giuseppe Liruti (1689-1780). Atti della giornata di studio (Castello di Villafredda, 19 settembre 2008), «Quaderni dell’Associazione culturale Lidrîs», 1, 2010, pp. 4-5.
  55. Per il testo critico del ‘De re uxoria’ di Francesco Barbaro, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini e C. Viola, Premessa di N. Ebani, Pisa, Edizioni ETS, 2011, pp. 517-522.
  56. Spigolature d’archivio per Zaccaria Trevisan e Francesco Barbaro, in Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di R. Gorian, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2011, pp. 171-176.
  57. (con A. Del Puppo) Furlan, Ado, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 3. L’età contemporanea, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2011, Cir-Lep, pp. 1592-1598.
  58. (con P. Viti) Presentazione, «Archivum mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», I, 2012, pp. VII-X.
  59. Perosa e Poliziano. Note di lettura alla ‘Sylva in scabiem’, «Archivum mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», II, 2013, pp. 45-54.
  60. Una lettera ufficiale di Francesco Barbaro in volgare, in Schede per Gino Belloni, I, «Quaderni Veneti», Nuova serie digitale, 2, 2013, pp. 191-196.
  61. Appunti sulla ricezione classica in Poliziano ed Ermolao Barbaro, in Le lezioni di Vittore Branca. Atti del Congresso internazionale di studi (Padova-Venezia, 7-8 maggio 2013), a cura di C. De Michelis e G. Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2014, pp. 35-42.
  62. Introduzione, in Caterina Percoto: tra «impegno di vita» e «impegno d’arte», a cura di F. Savorgnan di Brazzà, Udine, Forum. Editrice Universitaria Udinese, 2014, pp. 17-19.

Reviews

  1. Francesco Corna Da Soncino, Fioretto de le antiche croniche de Verona e de tutti i soi confini e de le reliquie che se trovano dentro in ditta citade, introduzione, testo critico e glossario a cura di G. P. Marchi; note storiche e dichiarative a cura di P. Brugnoli, Verona, Stamperia Valdonega, 1973: «Lettere Italiane», XXVII.3, 1975, pp. 343-345.
  2. Hinterhäuser, Fin-de-siècle. Tre studi, traduzione di A. Daniele, Padova, Liviana, 1977: «Studi e problemi di critica testuale», 18, aprile 1979, pp. 274-275.
  3. Laurentii Valle Antidotum in Facium, ed. critica a cura di M. Regoliosi, Padova, Antenore, 1981: «Archivio Veneto», n. s., XXI, 1983, pp. 129-133.
  4. Boccaccio, De casibus virorum illustrium, a cura di P. G. Ricci e V. Zaccaria, in Tutte le opere di G. Boccaccio, a cura di V. Branca, Milano, A. Mondadori, 1983: «Studi sul Boccaccio», 14, 1983-1984, pp. 372-381.
  5. Loschi, Achilles, a cura di V. Zaccaria; G. CORRER, Progne, a cura di L. Casarsa, Ravenna, Longo, 1981: «Studi medievali», s. 3, XXV, 1984, pp. 264-272.
  6. Rizzo, Catalogo dei codici della ‘Pro Cluentio’ ciceroniana, Genova, Istituto di Filologia classica dell’Università di Genova, 1983: «Lettere Italiane», XXXVI.4, 1984, pp. 601-605.
  7. Zamponi, I manoscritti petrarcheschi della Biblioteca Civica di Trieste. Storia e catalogo, Padova, Editrice Antenore, 1984: «Lettere Italiane», XXXVIII.4, 1986, pp. 578-582.
  8. Violi, Le giornate, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze, Olschki, 1986: «Lettere Italiane», XXXIX.4, 1987, pp. 586-589.
  9. Bembo, Lettere, ed. critica a cura di E. Travi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, I. (1492-1507), 1987; II. (1508-1528) («Collezione di opere inedite o rare», 141, 143): «Lettere Italiane», XLII.4, 1990, pp. 664-669.
  10. Frasso, G. M. Canova, E. Sandal, Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattro e Cinquecento. Antonio Grifo e l’incunabolo Queriniano G.V.15, Padova, Antenore, 1990: «Lettere Italiane», XLIV.4, 1992, pp. 681-685.
  11. Le lettere di Gilio de Amoruso, mercante marchigiano del primo Quattrocento, edizione, commento linguistico e glossario a cura di A. Bocchi, Tübingen, Niemeyer, 1991: «Italienischen Studien», 14, 1993, pp. 180-183.
  12. di Brazza’, Le poesie, testo critico a cura di F. Savorgnan di Brazzà, Pasian di Prato (UD), Campanotto, 1998: «La Panarie», 121, 1999, pp. 131-133.
  13. Boccaccio, Genealogie deorum gentilium, a cura di V. Zaccaria, in Tutte le opere di G. Boccaccio, a cura di V. Branca, Milano, A. Mondadori, 1998: «Studi sul Boccaccio», 28, 2000, pp. 305-315.
  14. L. Doglio, L’arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento, Bologna, il Mulino, 2000: «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXVIII, fasc. 583, 2001, pp. 456-460.
  15. Perale, Un recente studio sul Palazzo dei Rettori di Belluno, «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», LXXIII, n. 319, 2002, pp. 135-137.
  16. Bruni, History of the Florentine People, I, edited and translated by J. Hankins, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 2001: «Lettere Italiane», LV.1, 2003, pp. 143-147.
  17. Bernardino Partenio e l’Accademia di Spilimbergo 1538-1543, I, Gli Statuti, il palazzo, a cura di C. Furlan, Venezia, Marsilio, 2002: «Bibliotheca», 2005, 2, pp. 273-277.
  18. Alighieri, «Commedia» Biblioteca universitaria di Budapest: «Codex Italicus». Studi e ricerche, a cura di G. P. Marchi e J. Pal, Verona, Grafiche Siz, 2006: «Lettere Italiane», LX.1, 2008, pp. 149-154.