Tra gli esseri soprannaturali plasmati dalla fantasia dei Greci, i demoni sono forse le creature dai contorni più labili e sfuggenti. Il termine δαίμων, probabilmente connesso con il verbo δαίομαι (“dividere”), designa ora gli dei stessi e la loro volontà personificata, ora le larve e le ombre degli eroi, ora certe entità ambigue che esercitano il loro potere tra il cielo e la terra, tra il mondo divino e quello umano. Demoni sono i geni posti a tutela di ciascun essere umano al momento della nascita; demoni sono anche l’ipostasi delle paure, delle malattie, della mala sorte; demoni sono infine le entità che popolano le tenebre notturne, come gli Incubi, i Babau, i Vampiri.
In questo seminario cercheremo di immergerci nell’immaginario dei Greci attraverso la lettura di testi tratti dalle opere di Omero, di Esiodo, dei tre tragici, di Aristofane, di Platone, di Filostrato. Avremo occasione di studiare alcuni brani dei Papiri Magici Greci.
Questo seminario, che si terrà interamente in Greco antico, ti permetterà non solo di scoprire aspetti poco noti della letteratura classica, ma ti offrirà altresì un saggio delle nostre tecniche di insegnamento, in cui lo studio dei testi antichi si concilia con l’uso attivo del latino e del greco.
Programma | Relatori |
11 ottobre 2020. h. 17:00 CEST
Online, sulla piattaforma Zoom. |
Michael Kopf
Rogelio Toledo Paolo Pezzuolo |