Θεατρικά

La storia del teatro attico raccontata in Greco antico

Corso di Greco antico in rete, 12 novembre – 21 dicembre 2022. 

 

Sul finire dell’inverno, nel mese di Elafobolione, allorché i mari si riaprivano alla navigazione, Atene diventava per quattro giorni il centro del mondo ellenico: centinaia di uomini, provenienti da ogni angolo della Grecità, dalla vicina Beozia, dal Peloponneso, dalla Tessaglia e financo dalle più remote contrade della Sicilia e del Ponto, si riversavano ad Atene per assistere alle Grandi Dionisie, una delle più importanti celebrazioni del calendario attico. Nel primo giorno di festa, la statua lignea di Dioniso veniva tirata fuori dal tempio del dio e trasportata, con una solenne processione notturna, fin al teatro, sede degli agoni poetici, nei quali si sarebbero sfidati autori di ditirambi, tragedie e commedie.

Il teatro attico è considerato, insieme ai poemi omerici, il luogo sorgivo della letteratura occidentale, costante riferimento per poeti, artisti, filosofi di tutte le epoche. Forse proprio per il peso di questa tradizione, la nostra fantasia, quando tentiamo di rappresentarci il teatro antico, fatica a formarsi un’immagine fresca e distinta, e ricorre perciò ai luoghi comuni cui la scuola ci ha abituato, alle maschere dalle bocche enormi e dai tratti distorti, ai calzari rialzati tramite enormi zeppe, ai gesti stilizzati, ad un’azione enfatica e manierata, all’abuso di meccanismi per far apparire divinità o far ruotare gli edifici scenici: elementi che in gran parte non appartengono al teatro di Eschilo, Sofocle ed Euripide, ma sono frutto di rielaborazioni d’epoca ellenistica e imperiale.

Nostro scopo è far sì che, al termine di questo viaggio, i nostri corsisti possano leggere le tragedie antiche immaginandosi di sedere nella cavea del Teatro di Dioniso così come fu nel V secolo avanti Cristo.

 

Modulo 1: storia del teatro Greco

In questo modulo ripercorreremo la storia del teatro attico dalle sue origini nei riti rurali sino all’epoca classica, delineando in seguito i suoi sviluppi più tardi, attestati, tra l’altro, dall’Onomasticon di Polluce, dalle terracotte di Lipari e dagli affreschi di Pompei ed Ercolano.

Ogni lezione si svilupperà attraverso un costante riferimento a testi sia in prosa che poesia attinenti alla comprensione di quanto detto.

Il modulo si terrà in forma seminariale (webinar) su Zoom, ogni sabato dalle 17:00 alle 18:15.

Ogni lezioni sarà tenuta integralmente in Greco antico (attico).

Ogni lezione sarà registrata e resa disponibile fino alla fine del corso.

Modulo 2: scrittura e conversazione in Greco antico

Oltre al corso di letteratura, ogni mercoledì alle ore 18:00, Schola Humanistica offre una serie di incontri (meeting) su Zoom e che in cui verranno proposti esercizi collegati ai campi semantici che verranno affrontati di volta in volta.

Ogni incontro vi consentirà di conversare con gli altri partecipanti e di vederli in faccia. Durante questi incontri saranno proposti, per chi vorrà, degli esercizi tesi ad affinare la conoscenza attiva della lingua greca.

Anche in questo caso è prevista la registrazione di ogni incontro.

 

Termine ultimo per iscriversi: 11 novembre 2022

È possibile iscriversi sia ad entrambi i moduli o a uno soltanto (vedi la  colonna laterale).

    Voglio partecipare ai seguenti moduli:

     

    Programma del corso

    Il corso si struttura in due moduli, acquistabili separatamente o insieme.

     

    MODULO 1:
    Storia del teatro antico

     

    Quando Argomento
    I. Sabato 12 novembre, h. 17:00 CET Il teatro di Dioniso
    II. Sabato 19 novembre, h. 17:00 CET

     Le origini, i riti

    III. Sabato 26 novembre, h. 17:00 CET Maschere, vestiti, calzari
    IV. Sabato 3 dicembre, h. 17:00 CET Eschilo sulla scena
    V. Sabato 10 dicembre, h. 17:00 CET Sofocle sulla scena
    VI. Sabato 17 dicembre, h. 17:00 CEST Euripide sulla scena
    VIII. Sabato 5 novembre, h. 17:00 CET Atlantide si inabissa

     

    Corso di scrittura e conversazione in Greco antico

     

    Quando Argomento
    I. Mercoledì 16 novembre, h. 18:00 CET Buoni e cattivi attori
    II. Mercoledì 23 novembre, h. 18:00 CET “Chiedere un coro”
    III. Mercoledì 30 novembre, h. 18:00 CET L’Onomasticon di polluce
    IV. Mercoledì 7 dicembre, h. 18:00 CET Volti e maschere
    V. Mercoledì 14 dicembre, h. 18:00 CET Scrittura di dialoghi
    VI. Mercoledì 21 dicembre, h. 18:00 CET La danza

     

     

     

     

     

    Tespi

    Pisistrato

    I tre tragici

    La tragedia antica sulla scena

    Edipo rappresentato come λευκὸς ἀνήρ

    Una maschera di ὕπωχρος κατάκομος

    Aristotele

    Luciano di Samosata

    Giulio Polluce

     

     


     

     

    Formatore

    Paolo Pezzuolo

    Destinatari del corso

    Docenti, studenti e studiosi del mondo antico e del Rinascimento.

    Dove

    In rete, sulla piattaforma Zoom.

    Lingue

    Greco antico

    Livello

    Intermedio-avanzato.

    Attestato

    Alla fine del corso sarà fornito, su richiesta, un attestato di partecipazione.

    Costo di iscrizione

    65 € per il modulo I

    65 € per il modulo II

    130 € per l’intero corso

    Iscrizione e registrazioni

    Una volta completata l’iscrizione, verrai inserito nella lista dei partecipanti e ti verrà inviata una e-mail con le credenziali necessarie per l’accesso all’aula didattica. La registrazione di ogni lezione sarà disponibile per tutta la durata del corso.

     

      Voglio partecipare ai seguenti moduli: