Le Baccanti di Euripide e altri miti dionisiaci
Corso di Greco in rete, 11 settembre-6 novembre 2021
Una leggenda riferisce che, quando fu annunciato che le terre al di là dell’Idaspe erano state invase da un esercito di satiri, di danzatrici e di vecchi ebbri, che questi si servivano di asini e di pantere come cavalcature e che alla loro testa muoveva un giovane incoronato d’edera, i re dell’India e i loro consiglieri scoppiarono in grasse risate, e non si curarono nemmeno di radunare un’armata per respingere il nemico. Quando però seppero che le città del Gange erano state prese e che l’intera India era in fiamme, essi raccolsero in fretta e furia un esercito, si scontrarono con gli invasori, e furono infine costretti ad inginocchiarsi ai piedi di Dioniso vittorioso.
Dioniso, figlio di Zeus e della mortale Semele, è una delle figure più enigmatiche e conturbanti della religione Greca: divinità del vino e dell’ispirazione poetica, del teatro e del furore orgiastico, è un dio dolcissimo e terribile (δεινότατος καὶ ἡπιότατος), dispensatore di benefici celesti e di distruzione, in grado di liberare i suoi adepti dalle sofferenze terrene e di spingerli ad atti di crudeltà inaudita.
In questo corso ci immergeremo nella lettura delle Baccanti, la tragedia con cui Euripide ha narrato il trionfo di Dioniso e la fine raccapricciante del suo ultimo oppositore, il re tebano Penteo. Leggeremo inoltre diversi brani tratti dagli Inni Omerici, dalle opere di Aristotele, di Callimaco, di Nonno di Panopoli, al fine da comprendere più a fondo questo dio oscuro ed enigmatico, le sue metamorfosi, la storia del suo culto, dalle origini Tracie sino alle due rielaborazioni nel contesto dei misteri orfici.
Le lezioni saranno tenute interamente in Greco antico e consentiranno ai partecipanti non solo di impratichirsi nella conoscenza di questa lingua attraverso l’ascolto, ma anche di cogliere i giochi letterari e gli scarti tra la dizione tragica e la prosa attica. Ogni lezione sarà tenuta in diretta, e le registrazioni di ogni appuntamento saranno rese disponibili per sette giorni. Durante il corso si terranno due colloqui, grazie ai quali i partecipanti potranno vedersi in faccia e parlare direttamente tra di loro e con l’insegnante, avendo così modo di progredire nell’uso attivo del Greco antico.
Ciò ci permetterà di riscoprire uno dei miti più significativi della storia pensiero europeo, i cui significati sfuggenti e i contorni cangianti hanno stimolato la riflessione di alcuni tra i più grandi filosofi, poeti e artisti dell’Occidente.
Colloqui
Orario | Argomento |
Sabato 11 settembre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | Il vino e la follia |
Sabato 6 novembre 2021, h. 17:00-18:15 CET | Dioniso e il sacro |
Lezioni
Orario | Argomento |
Sabato 18 settembre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | I miti di Dioniso |
Sabato 25 settembre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | Il ritorno del dio |
Sabato 2 ottobre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | Un nuovo culto a Tebe |
Sabato 9 ottobre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | L’ira di Penteo |
Sabato 16 ottobre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | Il dio catturato |
Sabato 23 ottobre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | L’inganno |
Sabato 30 ottobre 2021, h. 17:00-18:15 CEST | La fine di Penteo |
Ultimo giorno per iscriversi:
10 settembre 2021